Benvenuti!

Chi sono

Il mio nome è Davide Brocchi. Come sociologo freelance mi occupo di processi di trasformazione e di sostenibilità sociale e culturale. Dopo gli studi di Filosofia, Scienze politiche, Sociologia e Psicologia presso le università di Bologna e Düsseldorf, ho svolto il mio Dottorato di ricerca all’Istituto di Politiche culturali dell’Università di Hildesheim. Sono nato a Rimini nel 1969 e cresciuto fra il mare e gli Appennini nel Comune di Verucchio (RN). Nel 1992 mi sono trasferito in Germania e dal 2007 vivo a Colonia.

Esperienze professionali

Da anni lavoro come catalizzatore, moderatore e consulente di processi di trasformazione in regioni rurali, città, quartieri e presso istituzioni culturali.
Nella mia filosofia la trasformazione sostenibile viene concepita e intesa come processo di apprendimento individuale e collettivo. Fra il 2013 e il 2020 ho realizzato «laboratori pratici» (living labs) in diversi quartieri di Colonia e di Berlino sotto il nome di «Giornata del buon vivere» (Tag des guten Lebens). Nel 2017 questa iniziativa ha ottenuto il «Premio federale delle iniziative di quartiere» conferito in Germania dalla Fondazione nebenan.de e dal Ministro federale degli Interni. La «Giornata del buon vivere» non è un evento, ma espressione della visione di una «democrazia forte» (Benjamin Barber): come sarebbe la città se venisse governata dai cittadini stessi? In questo rituale le strade e le piazze di un intero quartiere vengono liberate dal traffico e dal commercio per diventare uno spazio condiviso auto-amministrato (commons) nel quale vige un’economia della condivisione. Mentre la globalizzazione neoliberista è stata perseguita attraverso public-private partnership, le mie iniziative vengono sopportate da «citizen-public partnership» e alleanze trasversali (fra movimenti sociali, iniziative ambientaliste, attori dell’economia alternativa e della cultura, vicinati, ecc.).

Pubblicazioni

Come è possibile una convivenza pacifica nella diversità su un pianeta limitato? Questa è la questione centrale di una trasformazione sostenibile, una questione che si pone sia a livello internazionale che locale. Di ciò si occupa il mio ultimo libro «By Disaster or by Design? Dalla crisi multipla alla grande trasformazione sostenibile» pubblicato nel 2022 da Mimesis in Italia e da Springer VS in Germania. In Germania ho pubblicato altri volumi, fra i quali:

  • «Große Transformation im Quartier. Wie aus gelebter Demokratie Nachhaltigkeit wird» (trad.: Grande trasformazione nel quartiere. Come una democrazia di vicinato porta alla sostenibilità), oekom 2019.
  • «Nachhaltigkeit und soziale Ungleichheit. Warum es keine Nachhaltigkeit ohne soziale Gerechtigkeit geben kann» (trad.: Sostenibilità e disuguaglianza sociale. Perché non ci può essere sostenibilità senza giustizia sociale), Springer VS 2019.

Ho redatto articoli per antologie e riviste scientifiche anche in lingua inglese. Fra i temi trattati ci sono le strategie di trasformazione urbana, la dimensione culturale della sostenibilità, le diseguaglianze sociali come fattore capace di portare le società al collasso, ecc.

Discorsi, insegnamento universitario e workshop

Lavoro come docente a contratto presso università e politecnici in Germania. Vengo spesso invitato come relatore a conferenze e per organizzare workshop in qualità di esperto.

Curriculum
Il mio approccio

Attività, progetti e iniziative


Pubblicazioni in lingua italiana

Libri

Libri in lingua tedesca

Contributi in antologie, articoli e servizi

Contributi in lingua tedesca
Contributi in lingua inglese


Rassegna stampa sulle mie attività (testate italiane) 

Rassegna stampa (testate tedesche)


 

per scrivermi

Contatto
Datenschutzerklärung
Auch ich verwende Cookies, um Ihnen die Nutzung dieser Website so angenehm wie möglich zu gestalten. Über Ihren Webbrowser können Sie diese einschränken, blockieren oder entfernen. Möglicherweise werden auch Inhalte von Dritten verwendet, die Tracking-Technologien verwenden können. Nachfolgend können Sie selektiv Ihre Einwilligung erteilen, um solche Einbettungen von Drittanbietern zu ermöglichen. Ausführliche Informationen dazu finden Sie in unseren Datenschutzerklärung
Youtube
Einwilligung für Inhalte aus diesen Bereichen - Youtube
Vimeo
Einwilligung für Inhalte aus diesen Bereichen - Vimeo
Google Maps
Einwilligung für Inhalte aus diesen Bereichen - Google
Spotify
Einwilligung für Inhalte aus diesen Bereichen - Spotify
Sound Cloud
Einwilligung für Inhalte aus diesen Bereichen - Sound
Kontakt